Intervista a Ernesto Caruso di Homepanda Roma
Ernesto Caruso è un professionista del settore con una lunga esperienza in contesti immobiliari dinamici e città diverse. In Homepanda dirige la sede di Roma con il ruolo di Area Manager Centro Sud. In questa intervista ci parla del suo percorso e dell'affascinante quanto complesso mercato romano.
Qual è il tuo percorso nel settore immobiliare?
Ho iniziato il lavoro di agente immobiliare per caso, da cliente. Mia mamma doveva vendere un posto auto e la trattativa con l'agenzia l'ho svolta io. Era il 1987. Il mio cane di allora si era affezionato ai ragazzi che lavoravano in quel posto e così, a furia di parlare, mi hanno convinto a provare. L'ambizione era quella di avere una mia agenzia ed essere il capo di me stesso.
Nel 1988 ho aperto la mia prima agenzia in franchising. Nel tempo ne sono seguite molte altre di mia proprietà o in quote. Poi sono diventato coordinatore di oltre 180 punti vendita, sempre dello stesso marchio.
Dopo oltre 20 anni, desideroso di altre sfide, ho accettato il ruolo di direttore commerciale in un altro grande gruppo e mi sono trasferito a Milano. Roma però mi mancava. Nel 2015, ho quindi accettato la carica di area manager per un gruppo desideroso di svilupparsi anche nel Lazio e sono rientrato. Sono rimasto circa 5 anni, ma sentivo che stavo facendo un lavoro ripetitivo.
In questa fase di ricerca di stimoli ho deciso di cogliere l'occasione di lavorare in un gruppo davvero proiettato al futuro e con dinamiche e strategie nuove. Sono quindi diventato Area Manager Centro Sud di Homepanda.
Di cosa ti occupi in Homepanda Roma?
La prima cosa che ho fatto in Homepanda è stata compattare ulteriormente il gruppo di agenti e aggiungere alcuni miei collaboratori al progetto. Subito dopo ho iniziato a pianificare il lavoro allineandolo ai risultati ambiziosi che il gruppo vuole realizzare. Ad esempio, far comprendere ai nostri potenziali acquirenti i tanti vantaggi derivanti dal nostro metodo di lavoro innovativo.
Descrivici il settore immobiliare di Roma: pregi, difetti, caratteristiche, particolarità.
Il settore immobiliare di Roma è molto variegato e, come del resto siamo un po' anche noi romani, leggermente caotico. Siamo nella città più bella d'Italia ma spesso il mercato non se lo ricorda.
Il centro ed alcuni quartieri come Prati, Trieste Salario, Parioli, Monteverde vecchio sono molto richiesti, poi si aggiungono nuove tendenze come San Lorenzo, Pigneto e Aurelio.
La strana mappa di Roma crea spesso equivoci con i prezzi al mq. A volte sulla stessa via abbiamo sbalzi di prezzo anche di 1.000 euro al mq! Questo non consente di avere borsini o quotazioni delle zone schedulate e codificate.
Ovviamente si vorrebbe vendere ai prezzi di 15-10 anni fa e comprare ai prezzi di oggi. Sta a noi esperti dare valutazioni serie e realistiche, anche con l'aiuto del comparometro di Homepanda che incrocia migliaia di dati e segnali in tempo reale.
Com'è l'attuale situazione del settore a Roma? Opportunità, prezzi, zone che al momento hanno un buon rapporto qualità-prezzo.
Paradossalmente i prezzi di Roma, capitale della bella Italia e una delle città più belle del mondo, sono inferiori per prezzo al mq e numero di compravendite a Milano. Sono crollate le vendite di nude proprietà, per via del fermo dei prezzi delle case.
A Roma i prezzi vanno da un minimo di 1.200 euro al mq in estrema periferia fino a 8-9.000 euro al mq in zone centrali, a Monteverde vecchio o per immobili con particolari caratteristiche o pregi.
Ci sono zone ancora da scoprire con ottimi rapporti di qualità prezzo: Città Giardino, San Lorenzo, parte della Tiburtina, Pigneto, Monti, Ostiense e Montagnola.
Sono convinto che il mercato immobiliare sarà sempre dinamico, così come il mio lavoro è sempre pieno di emozioni e sfide da affrontare aggiornandosi e anticipando le tendenze del mercato.
Quali sono le tue zone preferite?
Dopo tanti anni di lavoro su Roma, resto affezionato al mio quartiere, dove vivo e dove abbiamo la sede Homepanda: quartiere Trieste e quartiere Monti.
Devi vendere casa?